Skip to main content

Che cos’è la fibromialgia?

La fibromialgìa è una malattia cronica caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati a affaticamento intenso, rigidità , disturbi del sonno e della memoria, e stato ansioso depressivo più o meno grave.

Colpisce circa il 3 % della popolazione del mondo occidentale, il 90 % donne in età adulta.

Le cause esatte della fibromialgia non sono note, si ritiene che sia un insieme di fattori a portare a una ipersensibilità del sistema nervoso centrale e alla comparsa dei sintomi.

Il disturbo può comparire in modo graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure può verificarsi in tre situazioni:

  • a seguito di un trauma fisico
  • a seguito di una infezione che colpisce il sistema nervoso
  • a seguito di un forte stress psico-emotivo.

Recentemente i ricercatori mettono in relazione i sintomi della malattia con un deficit del sistema endocannabinoide, una sua carenza, e di conseguenza genera una alterata comunicazione tra cervello e certe parti del corpo e certe funzioni.

Quali sono i sintomi:

La caratteristica della fibromialgia è un intenso dolore sordo e costante, in genere neuro- muscolare, che riguarda varie punti sensibili del corpo ( tender points), a volte a distribuzione simmetrica, esacerbato alla digitopressione.

I pazienti spesso non vengono capiti e/o ascoltati con attenzione poiché gli accertamenti a cui si sottopongono non evidenziano alterazioni di tipo fisico.

Diagnosi:

La diagnosi di fibromialgia è clinica, e viene posta per esclusione, in quanto non si conoscono lesioni anatomiche e/o segni radiologici o biologici specifici.

L’ausilio di una elettromiografia e soprattutto di una valutazione neurologica immediata e protratta nel tempo risultano essere essenziali ai fini del programma terapeutico.

Si può curare?

In precedenza la fibromialgia era considerata come malattia di natura psicogena e pertanto difficile da curare.

Negli ultimi anni invece , grazie all’approccio multidisciplinare e alla scoperta dei meccanismi fisiopatologici dei sintomi, abbiamo a disposizione diversi assi nella manica, e pertanto si può affermare che la fibromialgia si può curare con successo.

Terapia farmacologica:

il primo asse nella manica risulta essere la terapia combinata, miorilassanti e antidepressivi e stimolatori del sistema endocannabinoide (Esc.).

  • I miorilassanti agiscono sulla manifestazione periferica della fibromialgia e cioè sulla contrattura, rigidità muscolare.
  • Mentre gli antidepressivi potenziano l’attività della serotonina e agiscono sui meccanismi centrali della malattia.
  • Il sistema endocannabinoide regola alcune funzioni vitali dell’organismo come umore, ritmo del sonno, infiammazione, appetito , dolore, memoria…

I due recettori di cannabinoidi presenti nel Esc sono cb1 e cb2.

I recettori cb1 si trovano soprattutto nel cervello sui neuroni, nel sistema nervoso e in alcuni organi come milza e cuore.

I recettori cb2 li incontriamo principalmente su cellule immunitarie chiamate microglia che svolgono un ruolo di analgesico nel cervello.

I cannabinoidi funzionano come chiavi nella giusta serratura, e si adattano ai recettori cb1 e cb2.

Spesso tale terapia risulta più efficace con l’aggiunta di un anti epilettico a basso dosaggio.

Il secondo asso nella manica è senza dubbio ,e certamente non meno importante, il miglioramento del trofismo, e dell’equilibrio omeo-dinamico della fibra neuromuscolare, con l’ ausilio di integratori e neuromodulatori.

Il terzo asso nella manica è la terapia infiltrativa eco/tac guidata.

  • terapia non farmacologica
  • idro kinesiterapia
  • stile di vita equilibrato
  • dieta mediterranea
Questo servizio nasce da una visione multidisciplinare della sindrome fibromialgica e dalla stretta collaborazione dei medici del reparto di terapia del dolore diretto dal Dr. Younes Alì, dalla D.ssa Santucci Chiara, anestesista terapista del dolore insieme al Dr. Agostino Cialfi neurologo e al servizio di fisioterapia riabilitativa del Presidio Ospedaliero Villa Letizia.
Ali Younes

Ali Younes

Già dirigente medico, responsabile struttura semplice in anestesia e terapia del dolore ASL Pescara – P.O. Popoli, è stato Responsabile delle sale operatorie e Reparto di Terapia del dolore presso il Presidio Ospedalerio Villa Letizia in L’Aquila. Esperto qualificato in: terapia del dolore invasivo e semi-invasivo / fibromialgia / cannabis terapia / medicina rigenerativa con cellule mesenchimali e staminali / medicina personalizzata.