Periartrite della spalla, Gonartrosi, Coxartrosi, Condropatie. Nomi difficili, complicati, come del resto è la medicina in generale. Di cosa stiamo parlando? Di un insieme di malattie degenerative che colpiscono le nostre articolazioni con l’avanzare dell’età. Come migliorare il tenore di vita dei pazienti? La risposta è la medicina rigenerativa.
La patologia degenerativa in generale, articolare e/o muscolo tendinea, conseguenza di un normale processo di invecchiamento più o meno precoce, oppure post eventi traumatici, rappresenta una sfida non facile per ortopedici e fisiatri.
La scala della terapia, contiene diversi gradini, in base alla gravità e complessità del quadro, e possono variare dalla semplice terapia per bocca, passando per la terapia intramuscolare, alla conservativa infiltrativa semi invasiva e invasiva, per finire agli interventi di protesi.
Il team di Mai più dolore propone un percorso di cura in medicina rigenerativa condiviso e concordato con il collega ortopedico e il collega fisiatra; un percorso basato su un’equazione: costo-rischio-beneficio-duratura.
Ecco 4 trattamenti possibili di Medicina rigenerativa:
- Trattamento semi invasivo, infiltrativo, endoarticolare, eco/tac guidata, con acido ialuronico reticolato (hymovis-fidia), e terapia medica di supporto (integratori); attualmente risulta la miglior scelta.
- Trattamento semi invasivo, infiltrativo, endoarticolare, con prp (plasma ricco di piastrine). attualmente risulta superata, in abbandono, per la presenza di contaminazione di cellule proinfiammatorie quali neutrofili, basofili, eosinofili……
- Trattamento invasivo, infiltrativo, con tncs (cellule mononucleate da sangue periferico), monociti e linfociti. Procedura innovativa, semplice e efficace e non presenta contaminazione di cellule proinfiammatorie quali neutrofili, basofili, eosinifili etc; maggior indicazioni nelle cisti ossee, lesioni tendinee, lesioni muscolari e pseudoartrosi.
- Trattamento invasivo, infiltrativo, con cellule mesenchimali da tessuto adiposo (lipocell); sono cellule capaci di promuovere la spontanea guarigione dei tessuti degenerati. Maggior indicazioni nelle lesione cartilaginee, ossee endo articolari.
In alcuni casi particolari, si potrebbe fare contemporaneamente un’artroscopia e una pulizia endo-articolare e successivamente inserire le cellule mesenchimali. Successivamente il paziente necessita di un ciclo di fisioterapia.
Quale percorso scegliere? Beh, premesso che la popolazione invecchia, artrosi diffuse e patologie gravi come diabete, bronchite, cardiopatie aumentano così come gli interventi di protesi ad alto rischio (e alto costo sociale), possiamo dire che le infiltrazioni quale medicina rigenerativa costano molto meno delle protesi e si possono fare diverse volte…senza dimenticare che ogni caso va valutato accuratamente.