Per la prima volta in Abruzzo si è parlato di fibromialgia in un appuntamento internazionale con i migliori specialisti il 12 Maggio al Serena Majestic di Montesilvano.
La fibromialgia è una malattia cronica caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati ad affaticamento intenso, disturbi del sonno e della memoria con stato ansioso e depressivo, che colpisce, in Europa, un adulto su cinque. L’evento è stato curato dal prof. Pio Conti, già docente dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti ed oggi ricercatore scientifico a Boston, e dallo specialista in Terapia del Dolore Ali Younes, di origini libanesi.
Nell’intensa giornata di approfondimento sono intervenuti le massime autorità della sanità come gli immunologi Doyle e Theoharides dagli Stati Uniti, e Mira Daher, ambasciatrice del Libano in Italia.
Il protocollo terapeutico emerso è stato avvalorato dal Comitato Scientifico che ha relazionato durante lʼevento: Theoharides, Doyle, Di Gioacchino, Carinci, Lauritano, Martinotti, Gallenga, Savini, Younes, Toniato, Giordano, Kontochristos.
Ciò che è emerso è, in estrema sintesi, che la Fibromialgia è una neuroinfiammazione sistemica e non reumatologica, seppur abbia un percorso parallelo a questʼultima. Lʼapproccio terapeutico efficace è quello mutidisciplinare immuno-stimoltore e non immuno-soppressore.
“E’ la prima volta che se ne parla con i più grandi specialisti del Mondo-ha spiegato il promotore dell’evento Ali Younes- negli ultimi dieci anni la ricerca ha fatto dei passi da gigante e con l’ausilio del prof. Pio Conti abbiamo avuto la possibilità di parlarne rispondendo alle domande di tutti coloro che sono intervenuti da ogni parte d’Italia per la giornata mondiale della fibromialgia”.
Altro successo di questa giornata di incontro tra eccellenze mediche è stata la volontà del dott. T.C. Theoharides dellʼUniversità di Boston di fare di Pescara il Centro Europeo per lo studio e la cura della fibromialgia, dellʼautismo, della sclerosi multipla e della psoriasi.
Vorrei sapere quale è il protocollo terapeutico per la fibromialgia e se c’è anche un protocollo alimentare efficace.
Grazie
Non ero al corrente di questo importante evento..io avevo proprio bisogno di partecipare perché veramente in difficoltà per questa malattia devastante da poco diagnosticata…sono terrorizzata per il futuro…ho 55 anni e credevo una bellissima vita ancora da godere…